Stabilità e manovrabilità
Beccheggio e stabilità longitudinale Rollio e stabilità laterale
Imbardata e stabilità direzionale Stabilità latero-direzionale
Pesi del velivolo Centraggio del velivolo
Classe V
Meccanica e Macchine
2
Unità 5 Centraggio e stabilità del velivolo Stabilità e manovrabilità
Classe V
Stabilità e manovrabilità
Un aeromobile deve possedere, per operare in sicurezza, due qualità fondamentali:
la manovrabilità e la stabilità che sono tra loro contrastanti ovvero
un aereo è tanto più manovrabile quanto meno è stabile e viceversa.
Bassani, Meccanica e Macchine 2, IBN, 2014, p121
Meccanica e Macchine 3
Unità 5
Stabilità e manovrabilità
Centraggio e stabilità del velivolo
Manovrabilità
Facilità con cui un velivolo può essere fatto ruotare attorno ai suoi tre assi principali, in seguito all’azionamento delle superfici di comando.
Classe V
Stabilità
Capacità del velivolo di tornare da solo nell’assetto originario qualora
venga spostato dall’equilibrio da una causa esterna (raffica di vento)
o interna (comando di volo o spostamento del carico).
Bassani, Meccanica e Macchine 2, IBN, 2014, p121
Meccanica e Macchine 4
Unità 5 Centraggio e stabilità del velivolo Stabilità e manovrabilità
Classe V
In base alle scelte fatte dal progettista si potranno avere:
aerei molto stabili, come i velivoli da trasporto;
aerei molto manovrabili, come i velivoli acrobatici o i caccia;
aerei con un opportuno compromesso fra le due qualità in modo da favorire il pilota nel suo compito
Bassani, Meccanica e Macchine 2, IBN, 2014, p121
Meccanica e Macchine 5
Unità 5 Centraggio e stabilità del velivolo Stabilità e manovrabilità
Il compromesso fra manovrabilità e stabilità viene scelto dal progettista:
nei velivoli da trasporto si richiedono doti di stabilità a discapito della manovrabilità;
i moderni velivoli militari da caccia, così come i velivoli acrobatici, vengono progettati al limite della stabilità per esasperare le doti di manovrabilità;
i modernissimi caccia sono addirittura instabili
e si sopperisce a ciò grazie ai moderni sistemi elettronici installati. Flaccavento, Tecnica Aeronautica, HOEPLI, 2016, p419
Classe V Meccanica e Macchine 6
Unità 5 Centraggio e stabilità del velivolo Stabilità e manovrabilità
Il progettista non deve rendere il velivolo eccessivamente stabile, altrimenti risulterebbe poco manovrabile,
cioè richiederebbe sforzi eccessivi sui comandi di volo per eseguire le manovre.
Bassani, Meccanica e Macchine 2, IBN, 2014, p122
Classe V Meccanica e Macchine 7
Unità 5 Centraggio e stabilità del velivolo Stabilità e manovrabilità
Stabilità statica e dinamica
Dopo essere stato disturbato da una causa esterna o interna, un aereo si definisce: staticamente stabile se ritorna all’assetto originario senza intervento specifico del pilota staticamente instabile se si allontana sempre di più dall’assetto originario
Si dice che un aereo possiede stabilità statica neutra se mantiene il nuovo assetto.
Bassani, Meccanica e Macchine 2, IBN, 2014, p121
Classe V Meccanica e Macchine 8
Unità 5 Centraggio e stabilità del velivolo Stabilità e manovrabilità
Un aereo staticamente stabile si definisce:
dinamicamente stabile se le oscillazioni innescate per ritornare all’assetto originario si esauriscono dopo un certo intervallo di tempo
dinamicamente instabile se le oscillazioni innescate per ritornare all’assetto originario si amplificano al passare del tempo
Un aereo possiede stabilità dinamica neutra se le oscillazioni persistono nel tempo.
Bassani, Meccanica e Macchine 2, IBN, 2014, p121
Classe V Meccanica e Macchine 9
Unità 5 Centraggio e stabilità del velivolo Stabilità e manovrabilità
Esempio di stabilità statica e dinamica.
Bassani, Meccanica e Macchine 2, IBN, 2014, p121
Classe V Meccanica e Macchine 10
Unità 5 Centraggio e stabilità del velivolo Stabilità e manovrabilità
Le condizioni di stabilità statica considerano il velivolo come
un corpo rigido incernierato nel baricentro e libero di ruotare attorno ai tre assi ed impongono che questo, spostato dalla condizione di equilibrio, tenda a tornarvi spontaneamente,
ma nulla dicono circa la legge (dinamica) con cui avviene il ritorno.
Flaccavento, Tecnica Aeronautica, HOEPLI, 2016, p419
Classe V Meccanica e Macchine 11
Unità 5 Centraggio e stabilità del velivolo Stabilità e manovrabilità
Classe V
Un aereo staticamente stabile non lo è necessariamente anche dal punto di vista dinamico;
se invece è dinamicamente stabile allora lo è anche staticamente.
Ai fini del volo si può tollerare un velivolo dinamicamente instabile, mentre non si può tollerare un velivolo staticamente instabile,
in quanto sarebbe ingovernabile.